Giordania, Al-Maghtas: Betania oltre il Giordano
Ci troviamo nella Valle del Giordano, a nord del Mar Morto, in un luogo che da secoli attira pellegrini, studiosi e devoti: “Betania oltre il Giordano”, conosciuto anche come Al-Maghtas. Insieme, camminiamo tra i resti di Tell el-Kharrar, identificato con il biblico Jabal Mar Elias, e ci addentriamo nell’area delle antiche Chiese di San Giovanni Battista. Questo è il luogo che molte confessioni cristiane riconoscono come quello in cui Gesù di Nazaret ricevette il battesimo da Giovanni Battista.
Fin dal IV secolo, monaci, eremiti e viaggiatori hanno lasciato qui tracce di preghiera e devozione. Ancora oggi, questo sito accoglie pellegrini da tutto il mondo, desiderosi di immergersi nelle acque del Giordano, rinnovando il simbolismo del battesimo.

Tracce di Spiritualità
Esplorando il sito, ci imbattiamo in una serie di testimonianze materiali che raccontano la storia di questo luogo santo: sistemi per la raccolta dell’acqua, piscine, chiese, cappelle, grotte scavate dagli eremiti, un battistero cruciforme e un’antica stazione per i pellegrini. Ogni pietra sembra raccontare un frammento della storia spirituale che ha plasmato questa terra.
Oltre al battesimo di Gesù, il sito è legato anche alle figure di Elia ed Eliseo, profeti venerati nelle tre religioni monoteiste, rafforzando così il suo valore simbolico universale.

Il Battesimo come Tradizione Viva
Ci soffermiamo a riflettere sul significato profondo del battesimo: qui non è solo memoria, ma rito vivo. Il sito esprime in modo eccezionale la continuità della tradizione battesimale cristiana, attestata da evidenze archeologiche sin dal IV secolo. L’autenticità di questo luogo come scenario del battesimo di Gesù è condivisa da molte denominazioni cristiane, e questa convinzione anima ancora oggi il pellegrinaggio.

Un Luogo Autentico nella Natura Intatta

Camminando lungo i sentieri naturali del sito, respiriamo un senso di sacralità e quiete. La valle è rimasta intatta nella sua semplicità, mantenendo l’atmosfera di “wilderness” descritta nei Vangeli. Il paesaggio verdeggiante del *Zor* lungo il fiume Giordano, le strutture realizzate con materiali locali e la sobrietà degli edifici contribuiscono a custodire l’autenticità del luogo.
Anche se nuove chiese sono sorte nei pressi del sito, queste non alterano l’integrità dell’area archeologica centrale. Gli interventi di restauro sono stati condotti con attenzione, usando materiali simili a quelli originari per favorire la lettura e la fruizione del patrimonio.

Protezione e Cura
Ci fermiamo a osservare come questo luogo sia oggi protetto da leggi severe e da una gestione attenta. L’area è tutelata dalla legislazione giordana in materia di antichità, che vieta ogni tipo di danneggiamento o costruzione non autorizzata. Il sito è inoltre soggetto a una moratoria edilizia che preserva il paesaggio storico e spirituale.
Anche le comunità cristiane giocano un ruolo importante nella salvaguardia del sito, poiché nessuna di esse desidera alterarne la natura sacra. Le visite sono organizzate in modo rispettoso e il flusso di pellegrini è controllato, permettendo un’esperienza autentica e meditativa.

Un Modello di Gestione per il Futuro
Concludiamo la nostra visita presso il punto d’ingresso, dove ci vengono fornite informazioni storiche e indicazioni per i percorsi. La gestione del sito è affidata alla Baptism Site Commission, guidata da un consiglio indipendente nominato da Sua Maestà Re Abdullah II e presieduto dal Principe Ghazi bin Muhammad.
Grazie a risorse adeguate, il personale è qualificato e numeroso. Un piano di gestione adottato nel 2015 guida ogni decisione strategica e sarà aggiornato regolarmente ogni cinque anni per rispondere alle nuove esigenze. Questo approccio garantisce che Betania oltre il Giordano continui a essere un luogo di contemplazione, storia e fede, accessibile alle future generazioni.

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)