Giordania, Quseir Amra: nella raffinatezza dell’arte e ingegneria
Mentre ci avviciniamo a Quseir Amra, ci troviamo davanti a una sorprendente struttura dell’VIII secolo, costruita accanto al Wadi Butum, un corso d’acqua stagionale nel deserto giordano. Questo edificio fu sia una residenza e luogo di svago che una base militare legata al califfato Umayyade. Entriamo in quella che fu una vera e propria reggia del deserto, composta da una sala di ricevimento e da un raffinato hammam, o complesso termale, che conserva ancora oggi straordinari affreschi figurativi: un raro esempio di arte profana islamica del primo periodo.

Affreschi che raccontano il cielo e la terra
Camminando all’interno dell’edificio, restiamo colpiti dalle pitture murali che adornano pareti e soffitti: raffigurazioni umane, animali, scene di caccia e persino immagini dello zodiaco. Queste decorazioni mostrano un affascinante mix di influenze classiche, bizantine e medio-orientali, e sono accompagnate da iscrizioni in greco e arabo.
Sotto la cupola del calidarium, la stanza calda del bagno, ammiriamo una delle più antiche mappe celesti dipinte su una volta: un documento artistico e astronomico di eccezionale valore.

Strategia e controllo nel cuore del deserto
Quseir Amra non fu costruito solo per il piacere: faceva parte di una rete di insediamenti eretti a est di Amman per rafforzare il controllo sulla regione tribale del Wadi Butum. Scopriamo così un esempio emblematico della strategia amministrativa e militare del primo califfato islamico, che integrava la vita politica, sociale e ricreativa all’interno di un paesaggio semi-arido.

Testimonianza unica di un’epoca effimera
La qualità artistica degli affreschi fa di questo sito un unicum nella produzione artistica islamica antica. Le decorazioni murarie – soprattutto quelle con figure umane, animali e simboli zodiacali – sono caratteristiche esclusivamente di questo periodo iniziale, quando la cultura islamica era ancora profondamente influenzata da tradizioni pre-islamiche e laiche. In un mondo religioso sobrio, Quseir Amra ci rivela una sorprendente apertura verso l’arte visiva.

Ingegneria d’avanguardia per la vita nel deserto
Osserviamo anche i resti dell’ingegnoso sistema idrico che serviva il complesso: un pozzo, una cisterna, un impianto di sollevamento dell’acqua e condotte di scarico. L’insieme, completato dai resti della guarnigione a nord e dai bacini di raccolta delle acque piovane, illustra un perfetto equilibrio tra funzionalità, architettura e adattamento all’ambiente desertico.

La conservazione tra passato e presente
Dal 2010, gran parte del sito è rimasta intatta, ma ci rendiamo conto di quanto la sua posizione lo renda vulnerabile. Le tempeste di sabbia, le inondazioni stagionali e l’umidità causata dal flusso turistico mettono a rischio gli affreschi, provocando sali e distacchi dell’intonaco. Interventi come la piantumazione di alberi e la costruzione di un bacino di raccolta hanno aiutato a mitigare questi problemi ambientali.

L’autenticità tra restauri e gestione
Nonostante i restauri effettuati negli anni ’70 e ’90, e la presenza di un moderno centro visitatori e di una stazione di pompaggio solare, Quseir Amra mantiene la sua autenticità. I suoi affreschi, i mosaici residui, il paesaggio e gli elementi idraulici originali ci parlano ancora oggi dell’epoca omayyade. La visita diventa così un’immersione nella storia, accompagnati idealmente da chi ne ha studiato ogni dettaglio.

Protezione e prospettive future
Il sito è oggi protetto dalla legge giordana sui beni archeologici e gestito dal Ministero del Turismo e delle Antichità. Un team locale si occupa di monitoraggio e manutenzione ordinaria, mentre è in corso una discussione per estendere la zona protetta e regolamentare futuri sviluppi. In collaborazione con le autorità locali, si lavora per garantire un equilibrio tra tutela del patrimonio, gestione del turismo e rispetto dell’ambiente circostante.

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)