Kirghizistan, tra le maestose vette del Pamir

La prima parte del trekking, non difficile e non lunga, si svolgerà tra le pittoresche colline dei Pamir, la gola di Kozho-Kelen e la valle di Alai, permettendoci di acclimatarci per la seconda parte del viaggio, durante la quale saliremo fino a un’altitudine di 5130 metri, sulla cima di Yukhin, nella zona del maestoso Picco Lenin. Quest’area è un luogo molto popolare per gli scalatori di tutto il mondo, un vero e proprio spettacolo della natura, con l’energia delle montagne che ci circondano. Alloggeremo in comodi accampamenti lungo il percorso verso la cima, con visite ai dintorni e alle vette.

Programma:

8 giorni/ 7 notti

Itinerario

Giorno 1. Città di Osh – Villaggio Kozho-Kelen
Al mattino partiremo da Osh in direzione del villaggio di Kozho-Kelen. Lungo la strada potremo ammirare la natura esotica (montagne, prati, campi fioriti e la vita dei pastori). Vedremo anche il bacino di Papan, che fornisce l’acqua a tutti gli abitanti di Osh e viene utilizzato per l’irrigazione dell’agricoltura del Kirghizistan e dell’Uzbekistan. Percorreremo una distanza di circa 100 km in circa 3,5 ore. Arrivati a Kozho-Kelen (2300 m), alloggeremo presso una famiglia locale e faremo una passeggiata di acclimatamento (2-3 ore). Pranzeremo con il nostro lunch box. Visiteremo la Grotta Azzurra e una cascata, percorrendo sentieri stretti tra canyon montani, dove vedremo forme insolite di rocce e scogli. Ritorneremo poi al nostro alloggio per il riposo e la cena.

Giorno 2. Villaggio Kozho-Kelen – Piedi del Passo Dzhyptyk
Dopo la colazione inizieremo il trekking lungo il fiume di montagna fino ai piedi del passo Dzhyptyk. Questo è un luogo unico che meglio esprime il significato di “jailoo”, dove l’occhio è catturato dalla valle fantastica e dalle vette innevate delle maestose montagne visibili all’orizzonte. Montagne incantevoli, aria fresca, abeti di montagna, ginepri e disegni naturali sulle rocce arricchiranno il panorama. Arrivati al campo tendato, ceneremo e pernotteremo lì.

Giorno 3. Piedi del Passo Dzhyptyk – Passo Dzhyptyk (4185 m) – Valle di Alai – Campo base Achik-Tash (3600 m)
Oggi attraverseremo il passo Dzhyptyk e raggiungeremo la valle di Alai. Inizieremo con un trekking leggero tra i prati alpini fino alla parte alta della gola di Dzhyptyk, per poi salire lungo una ripida china ghiaiosa fino al passo. Il percorso fino al passo richiederà circa 4-5 ore. Dalla cima, godremo di una vista sulla valle di Alai e sul maestoso Pamir. Se il tempo sarà favorevole, potremo anche scorgere in lontananza il Picco Lenin e una grande panoramica della catena di Zaalay. Dopo pranzo, scenderemo lungo la vecchia strada chiusa fino alla “Porta della Roccia”, dove ci attenderà il nostro mezzo per il trasferimento al campo base di Achik-Tash. Arrivo, cena e pernottamento.

Giorno 4. Campo Base Achik-Tash – Cresta del Picco Petrovski
Oggi potremo allontanarci un po’ di più scalando la cresta del vicino Picco Petrovski (4200 m), da cui si potranno ammirare spettacolari vedute della valle sottostante e del tratto di Achik Tash. In alternativa, potremo rimanere per tutto il giorno al campo base per riposare e preparare il materiale per l’ascensione al Campo 1, oppure approfittare per praticare sport acquatici come il paddle boarding.

Giorno 5. Campo Base Achik-Tash – Passo Puteshestvennikov – Campo 1
Oggi proseguiremo verso i piedi del Picco Lenin. Dopo la colazione, partiremo per il “Campo 1”, attraversando il passo Puteshestvennikov (4150 m). L’ascesa al passo di solito dura 1-1,5 ore su un buon sentiero. Dalla cima, avremo una vista eccezionale sul Picco Lenin e sul ghiacciaio Lenin. A volte, il passo è coperto di neve. Poi scenderemo lungo la morena sinistra del ghiacciaio Lenin, proseguendo il trekking per altre 3 ore. Successivamente, attraverseremo il fiume con attenzione. Il momento migliore per attraversarlo è la mattina presto, quando il livello dell’acqua è più basso. Una volta attraversata la morena sinistra del ghiacciaio, saliremo fino al “Campo 1”.

Giorno 6. Campo 1 – Yukhin Peak (5130 m) – Campo 1
Dopo la colazione, saliremo al Yukhin Peak (5130 m). La vista dalla cima è mozzafiato, con uno spettacolare panorama sulla facciata nord del Picco Lenin e sulla valle di Alai. Il percorso classico non prevede scalate su rocce ripide o ghiaccio e non richiede attrezzature speciali. Dopo la salita, ritorneremo al Campo 1.

Giorno 7. Campo 1 – Campo Base Achik-Tash
Dopo la colazione, ritorneremo al campo base. Inizieremo con una piccola salita, per poi scendere per quasi 4 ore. Al nostro arrivo, ci concederemo una meritata bevanda e una doccia!

Giorno 8. Campo Base Achik-Tash – Città di Osh
Lasceremo le montagne alle spalle mentre ci dirigiamo verso la città di Osh.

Date:

DATA INIZIO DATA FINE
22 giugno 29 giugno
25 giugno 2 luglio
29 giugno 6 luglio
2 luglio 9 luglio
16 luglio 23 luglio
23 luglio 30 luglio
27 luglio 3 agosto
6 agosto 13 agosto
13 agosto 20 agosto
17 agosto 24 agosto
20 agosto 27 agosto
24 agosto 31 agosto
27 agosto 3 settembre
1 settembre 8 settembre

Quote su richiesta! Non esitate a contattarmi

Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)