Cappadocia e Istanbul: tra cultura, archeologia e natura
DURATA: 9 giorni e 8 notti
Il programma che ho preparato per questo viaggio è intenso, ricco di paesaggi, incontri e luoghi da visitare, ma abbiamo il tempo per gustare le nostre giornate senza correre, con la tranquillità di vedere un tramonto e fare una chiacchierata a tavola. Se deciderete di avere una guida sarà la vostra guida, potrete scegliere insieme quanto tempo dedicare ai musei, ai siti, alle cittadine o per le camminate nelle valli, il ritmo lo sceglierete voi.
Partendo dalla Cappadocia, costellata di chiese bizantine, siti preistorici, Camini delle Fate, città sotterranee, monumenti selciuchidi sulla Via della Seta e culture antiche oggi ancora vive. Visiteremo la valle di Ihlara, conosciuta con il nome di Peristrema ricca di chiese particolari, dove se volete potremo fare una facile camminata di 3 ore lungo il fiume che ha scavato il canyon.
Ci fermeremo nel cuore di Istanbul per scoprire oltre ai siti più importanti angoli trascurati dal turismo frettoloso. Avremo un’assaggio della città dove è facile tornare prima di un altro viaggio in Mesopotamia, sulla Costa Licia o tra le colonie romane e greche dell’Egeo. Saremo in un hotel da cui è facile muoversi a piedi e con i mezzi pubblici così possiamo vivere la città e usare bene il tempo.
Durante il viaggio incontreremo due estese aree considerate Patrimonio dell’Umanità UNESCO di estrema importanza: l’area della Cappadocia e l’area storica urbana di Istanbul. Altri siti lungo il nostro itinerario sono candidati per diventarlo: Niğde, i caravanserragli selciuchidi che incontriamo sul percorso, i monumenti selciuchidi della città di Kayseri che potremo visitare prima di prendere il volo per Istanbul.
Inoltre godremo dei Patrimoni Immateriali UNESCO come la Sema dei Dervisci, a cui assisteremo al caravanserraglio di Saruhan ad Avanos, l’arte della pittura sull’acqua detta ebru, ed il caffè turco preparato ad arte.
Non è possibile descrivere tutto quello che faremo, le persone che incontreremo e i siti in cui faremo una sosta, vedremo certamente i luoghi imperdibili oltre a quelli trascurati dal turismo di massa ma ugualmente importanti e coinvolgenti. Inoltre il programma è flessibile e sarà calibrato in base ai vostri interessi e desideri.
Programma del viaggio
1° giorno: Italia > Istanbul > Cappadocia, 70 km circa
Volo Italia Istanbul e volo per la Cappadocia.
Notte in Cappadocia.
Il programma della giornata può subire dei cambiamenti in funzione dell’orario del volo.
2° giorno: Ürgüp, Ortahisar, Devrent, 60 km circa
Cominceremo le nostre visite dalla cittadina di Ürgüp, sabato è giorno di mercato e nei negozi intorno alla piazza potremo acquistare spezie e frutta secca di ogni genere.
Rientrando verso l’hotel passeremo da Ortahisar, villaggio greco sorto intorno al castello che domina il panorama e sceglieremo un posto per vedere il tramonto. Da qui proseguiremo col nostro autista per Devrent, conosciuta come la Valle dell’Immaginazione, per causa delle forme bizzarre che l’erosione ha creato. Seconda notte di quattro a Uçhisar.
3° giorno: Kaymaklı – Soğanlı – Mustafapaşa – Ürgüp, 120 km circa
Dopo colazione visiteremo una città sotterranea, i primi scavi siano stati fatti dagli ittiti e che tra il VI e il X secolo abbia quasi raggiunto le dimensioni attuali. Il tufo particolarmente friabile ha permesso di articolare una città perfettamente organizzata, con cucine, granai, abitazioni e stalle.
Per pranzo arriveremo in un piccolo ristorante alla valle di Soğanlı, il miele, il burro, lo yogurt, le verdure prodotte qui dove il tempo pare essersi fermato. Cammineremo tra orti, frutteti e vigne dove ancora oggi la terra viene coltivata come 100 anni fa e i pastori camminano con le greggi per settimane. Visiteremo le chiese e le antiche case incontrando le signore che producono, per sostenere l’economia famigliare le famose bambole della Cappadocia.
Rientrando verso casa ci fermeremo a Mustafapaşa, l’antica Sinassos, città di origine greca, che fu sede del Patriarcato ortodosso, ricca di chiese e case decorate. Rientreremo in hotel per il tramonto. Terza notte a Uçhisar.
4° giorno: Çavuşin – Camini delle Fate – Avanos – Göreme, 30 km circa
Cominceremo la giornata dal villaggio di Çavuşin sormontato da un contrafforte di roccia che fino agli anni sessanta accoglieva parte delle abitazioni del paese. Visiteremo la chiesa di San Giovanni Battista, probabilmente del V secolo, e le case greche abbandonate. Con una breve camminata arriveremo ai Camini delle Fate di Pasabağı e alla chiesa che si dice fosse di San Simone.
Raggiungeremo il Kızılırmak, il fiume più lungo della Turchia che segnava il confine dell’impero ittita e Avanos, cittadina che deve la sua fama alla produzione di ceramiche e terrecotte, e a una delle più importanti scuole di tappeti della Turchia.
Visiteremo il famoso Museo all’Aperto di Göreme, aggiunto alla lista del Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1985. I primi insediamenti nella regione risalgono all’era della cristianità del periodo romano. Le numerose chiese dell’area offrono il meglio tra gli affreschi della zona. Visiteremo anche la chiesa Buia che lascia a bocca aperta. Ultima notte a Uçhisar.
5° giorno: Ihlara – Selime – Güzelyurt, 190 km circa
Cominciamo la nostra camminata nel canyon dal villaggio di Ihlara, la valle di Peristrema. Il fiume, generato dallo scioglimento delle nevi dell’Hasandağ, uno dei tre vulcani della Cappadocia, ha scavato il canyon tra le falesie di basalto. I salici e pioppi secolari sulle sue rive nascondono i sentieri che portano alle chiese scavate nelle pareti. A Belisirma possiamo decidere se proseguire camminando fino a Selime o recuperare l’auto. Arrivati al villaggio visiteremo il castello arroccato sulla montagna e le chiese del X secolo, scavate in alto al sito dove sono dipinti simboli ancora oggi riportati sui kilim. Ultima notte a Uçhisar.
6° giorno: Kayseri > Istanbul
Lasceremo il centro della Cappadocia alla volta di Kayseri, l’antica Cesarea. Il centro città è in lista per diventare con i suoi monumenti selciuchidi Patrimonio UNESCO. L’antico bazaar, le moschee cittadine, le mederse, di cui la più bella ospita il Museo della Civiltà Selciuchide e il castello restaurato alla perfezione ci offriranno una visione completamente diversa da quella che abbiamo avuto fino ad ora.
L’autista ci lascerà in aeroporto in tempo per il volo per Istanbul. In poco più di un’ora saremo di nuovo in un altro mondo. Dopo esserci sistemati in hotel potremo cominciare la scoperta della città camminando nei suoi dintorni. Prima notte a Istanbul.
7° e 8° giorno – Istanbul
Useremo il tempo a disposizione per visitare l’area di Sultanahmet, la Moschea Blu, Santa Sofia, la Cisterna Basilica e il Palazzo Topkapı. Saliremo lungo quello che era il decumano della città antica per raggiungere la Moschea di Solimano e scendere verso il Ponte di Galata, attraversando il Gran Bazaar e il Bazaar delle Spezie, visitando la Moschea Nuova e raggiungendo la Torre di Galata.
Lungo questi percorsi visiteremo anche altri luoghi trascurati dal turismo di massa. Mai come a Istanbul il programma è flessibile, può essere costruito in base ai vostri interessi e alle zone della città che sceglieremo di visitare.
Seconda e terza notte a Istanbul.
9° giorno: Istanbul > Italia
Dopo colazione avremo tempo libero fino al momento del transfer in aeroporto.
Alloggi
In Cappadocia saremo accolti da un boutique hotel tradizionale con le camere scavate nella roccia e costruite in tufo. Qui potete vedere 2 esempi: Vasil Cave Hotel, Maze of Cappadocia o La Maison de Şişik. La colazione è preparata ad arte con cose salate e dolci: non mancano mai uova, verdura, miele, marmellate fatte in casa, frutta.
A Istanbul ho scritto nel programma che saremo in posizione strategica per muoverci a piedi e con i mezzi pubblici, il sistema migliore per girare la città. La zona è Sirkeci, equidistante dalla Piazza di Sultanahmet dove si affacciano la Moschea Blu, Santa Sofia e la Cisterna Basilica, e la piazza di Eminönü dove c’è il Bazaar delle Spezie, Yeni Cami, e il ponte di Galata.
Sceglieremo The Golden Horn Hotel o uno simile: Dream Bosforus Hotel, My Dream Istanbul o Raymond Hotel Old City.
Piano voli
La Cappadocia si può raggiungere via Istanbul partendo da molte città italiane e usando Turkish Airlines, AJet e Pegasus Airlines. Il ritorno da Istanbul verso l’Italia sarà con un volo diretto. NON acquistate i biglietti prima di aver fatto una chiacchierata con me.
Vi aiuterò a scegliere il volo più vantaggioso per orario e costo. Il nostro accompagnatore partirà da Milano, altrimenti ci vediamo in Cappadocia per l’ora di cena :).
Volare in mongolfiera
Voleremo in mongolfiera con un pilota dei più esperti, vedremo la zona protetta dall’UNESCO dall’alto, galleggiando nell’aria, passando dentro e fuori dalle valli, salendo e scendendo fino a sfiorare la cima degli alberi e guardare nelle finestre delle chiese rupestri. Ogni mattina il pilota selezionerà il punto di decollo ideale a seconda delle condizioni meteo per poter garantire sempre un ottimo volo, sarà un’esperienza veramente indimenticabile. Il volo è programmato sempre per la prima mattina disponibile, per avere più possibilità in caso di maltempo, ma sarà il pilota a suggerirci la mattina con le condizioni migliori di quelle che avremo a disposizione. La durata è di circa un’ora, dipende dalle condizioni meteo, dalla direzione e dalla velocità del vento che deve essere molto moderata per poter avere l’autorizzazione al decollo. Prima del decollo ci verrà offerta una piccola colazione con biscotti, tè e caffè. Torneremo in hotel per l’ora di colazione. Al momento non c’è garanzia sul costo del volo, dipende dalle condizioni meteo del periodo, se vengono annullati diversi voli il costo sale con la richiesta, e del numero di persone che vogliono volare, in ogni caso sarà mia cura farvi fare un volo indimenticabile! Qui sotto potete vedere un bel volo organizzato con un bravo pilota in occasione di un Viaggio Sensoriale dedicato a ipo e non vedenti: https://vimeo.com/107647272.
Funzione dei Dervisci Possiamo assistere alla Funzione dei Dervisci Rotanti. Suggerisco la funzione ad Avanos, paragonabile ad una vera e propria messa cantata, dura circa 50 minuti. La sede del gruppo è il Caravanserraglio di Saruhan, costruito lungo la Via della Seta, nel 1249 è stato restaurato grazie ai fondi che questa confraternita raccoglie con la funzione. Ora stanno restaurando un altro caravanserraglio nei pressi di Aksaray. Questi caravanserragli sono in lista per diventare un Patrimonio Diffuso UNESCO. Clickando qui puoi leggere un articolo che parla.
Cena con spettacolo folkloristico In Cappadocia è possibile assistere ad uno spettacolo di musiche e balli che provengono da regioni diverse della Turchia. Lo spettacolo è vario, strumenti tradizionali, costumi originali e strumenti musicali particolari animano la serata. Il menù comprende antipasti, piatti principali diversi, frutta, bevande e vini locali. La quota, compreso il trasporto è 30€ per persona.
Passeggiate a cavallo La Cappadocia offre scenari unici a chi desidera fare una passeggiata a cavallo. Possiamo scegliere la zona e dove partire oltre al tempo da dedicare a questa attività adatta a principianti ed esperti.
Degustazione vini Possiamo visitare una delle cantine più famose per assaggiare i vini di grande tradizione prodotti in Cappadocia, alcuni con vitigni conosciuti già ai tempi della Mesopotamia.
Cosa è compreso nella quota:
- assistenza per l’acquisto dei biglietti aerei che possiamo emettere su richiesta;
- assistenza per stipulare l’assicurazione di viaggio medico-bagaglio;
- assistenza in italiano e in turco 24 al giorno;
- accompagnatore italiano in partenza da Milano;
- transfer da e per l’aeroporto all’hotel in Cappadocia e a Istanbul;
- autista in Cappadocia e relative spese;
- guida ufficiale in lingua italiana a Istanbul e in Cappadocia*;
- camere standard doppie o triple in Cappadocia e a Istanbul;
- colazione in hotel;
- trattamento di mezza pensione con 6 cene e 2 pranzi in ottimi ristoranti tradizionali;
- prenotazione del volo in mongolfiera con un pilota esperto, da pagare in loco;
- ingresso alla Funzione dei Dervisci;
- crociera collettiva sul Bosforo.
Cosa non è compreso nella quota:
- biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
- l’assicurazione di viaggio medico-bagaglio che posso emettere su richiesta;
- le spese bancarie a carico dell’ordinante;
- il volo in mongolfiera, prenotato ma da pagare in loco secondo la tariffa del giorno;
- sei pranzi, due cene e le bevande;
- gli ingressi a siti e musei perché il programma è variabile;
- le attività facoltative come il giro a cavallo, la degustazione vini, la pittura sull’acqua;
- tutto quello che non è menzionato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
La quota La quota con minimo 8 partecipanti con gli hotel indicati o simili è di 1.890€ per persona. Supplemento camera singola 320€. Riduzione camera tripla 110€ a persona.
Note: *Cerco sempre di fornire una guida parlante italiano, cosa facile a Istanbul e molto più difficile in Cappadocia, in questo caso l’accompagnatore tradurrà per noi.
Conferma, acconto e saldo Il viaggio deve essere confermato con un versamento di 900€ a: CILGA TURIZM Limited Şirket Tekelli mah. Haci Alibey cad. 18/2 50240 – Uçhisar – Nevşehir – Türkiye Il saldo deve essere versato non oltre il 20 maggio 2025, secondo le modalità comunicate in seguito e in base al numero degli iscritti.
Rinuncia al viaggio La quota di partecipazione verrà rimborsata in base alla tabella qui sotto, a parte il costo del volo aereo se non lo consente.
- 70% della quota di partecipazione da 120 a 60 giorni di calendario prima della partenza;
- 50% della quota di partecipazione da 59 a 30 giorni di calendario prima della partenza;
- 30% della quota di partecipazione da 29 a 18 giorni di calendario prima della partenza;
- 10% della quota di partecipazione da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;
- nessun rimborso oltre questi termini.
Non esitate a chiamarmi per ogni informazione. Enrico Radrizzani
P. s.: potete contattare anche Silvia a questo numero: +39 375 777 41 35.