Kirghizistan, un’avventura nel selvaggio Thien-Shan

Questo itinerario di 14 giorni è pensato per escursionisti con esperienza in trekking ad altitudini superiori ai 3000 metri e con una buona condizione fisica. Durante il viaggio, attraverseremo paesaggi montani mozzafiato, visiteremo villaggi locali e scopriremo la ricca cultura kirghisa. Le giornate saranno caratterizzate da trekking impegnativi, ma gratificanti, con pernottamenti in tenda o presso famiglie locali, offrendo un’esperienza autentica e immersiva. La nostra avventura ci porterà attraverso le maestose catene montuose del Tien Shan e del Pamir-Alay, regalandoci panorami indimenticabili e incontri con la calorosa ospitalità del popolo kirghiso.

Programma:

14 giorni e 13 notti

Giorno 1. Aeroporto – Città di Bishkek
All’arrivo all’aeroporto internazionale “Manas”, incontreremo la guida locale e il conducente, e ci trasferiremo a Bishkek. All’arrivo, sistemazione in hotel (è inclusa la possibilità di check-in anticipato). Dopo un po’ di riposo, visiteremo il famoso mercato Osh Bazaar, un esempio vivace di vita commerciale. Sarà un’ottima occasione per acquistare souvenir fatti a mano, frutta secca, ecc. Dopo la visita al mercato, torneremo al centro città per una passeggiata nella piazza principale Ala Too, per vedere l’eredità dell’Unione Sovietica. Vedremo diversi luoghi, tra cui il Monumento a Manas, il monumento della Rivoluzione del 2010, la Casa Bianca, la statua di Lenin, e molti edifici interessanti del passato. Finiremo la passeggiata a Victory Square, dedicata alla Seconda Guerra Mondiale, con una breve escursione. Pranzo e cena in un ristorante locale. Pernottamento.

Giorno 2. Città di Bishkek – Città di Osh – Villaggio di Uzgurush
Al mattino, ci trasferiremo all’aeroporto internazionale “Manas” per un volo locale verso la città di Osh. All’arrivo nella capitale del sud, incontreremo la guida per il trekking e ci dirigeremo verso il villaggio di Uzgurush, nella regione più giovane del Kyrgyzstan, Batken. Durante il viaggio, ci fermeremo al villaggio di Batken per un pranzo in una chaikhana (caffè tradizionale). Continuando, passeremo per il serbatoio di Tortkul, costruito nel 1971 dai sovietici. Arrivo al villaggio e sistemazione in una casa di famiglia kirghiza. Preparazione per il trekking. Cena e pernottamento.

Giorno 3. Villaggio di Uzgurush – Gola di Ak-Tash
Dopo colazione, affideremo i nostri bagagli al cavaliere (che li caricherà sui cavalli) e inizieremo la nostra giornata di trekking. Cammineremo attraverso il villaggio, attraversando piantagioni di pistacchi e noci selvatiche. Il sentiero si snoda lungo il fiume Buldzhuma e risale al passo omonimo (2900 m), con una vista spettacolare sulla gola sottostante e sul passo di Uponym. Dopo il pranzo vicino al fiume Ak-Tash, continueremo il trekking, attraversando il fiume in diversi punti (è consigliato portare sandali). Arrivo al campo tendato, situato tra i cespugli su un prato verde. Cena e pernottamento.

Giorno 4. Gola di Ak-Tash – Gola di Dzhalgychy
Dopo colazione, inizieremo il trekking, attraversando il fiume Ak-Tash vicino al campo e camminando lungo il fiume fino alla base del passo Dzhalgychy (3780 m). Risaliremo il passo su un sentiero tortuoso che ci porterà alla cima, dove godremo di una vista panoramica sulla catena montuosa del Turkestan e sulla piramide Piramidalnyi (5509 m). Discenderemo lungo il sentiero nella gola di Dzhalgychy, attraversando un fiume senza nome (è consigliato portare sandali). Dopo aver attraversato il fiume, saliremo su una collina per raggiungere il campo tendato. Cena e pernottamento.

Giorno 5. Gola di Dzhalgychy – Gola di Orto Chashma
Al mattino, inizieremo a salire lungo il pendio erboso tra le gole di Dzhalgychy e Kashka-Suu. Durante il cammino, attraverseremo il fiume (è consigliato portare sandali) e proseguiremo lungo un sentiero nascosto tra i cespugli di ginepro, iniziando l’ascesa al passo. Quando raggiungeremo la cima, potremo godere di una vista panoramica sulla gola di Orto Chashma. Scenderemo nella gola di Kashka-Suu lungo un sentiero stretto, attraversando un piccolo fiume, per poi proseguire fino alla confluenza con la gola di Orto Chashma. Cena e pernottamento nel campo tendato con sauna, ideale per rilassare i muscoli e godersi la natura.

Giorno 6. Gola di Orto Chashma – Gola di Kara-Suu
Al mattino, inizieremo il trekking lungo il fiume Orto Chashma fino alla base del passo. Poi, saliremo su un sentiero ben tracciato attraverso la foresta fino al passo di Kosh Moinok (3260 m). Dopo una discesa facile dal passo, attraverseremo un piccolo fiume (è consigliato portare sandali). Una volta attraversato il fiume, inizieremo la salita al secondo passo, Kara-Suu (3760 m). Dalla cima del passo, avremo una vista meravigliosa su un “oceano” di vette rocciose e innevate della catena montuosa del Turkestan. Proseguiremo con la discesa fino al fiume Kara-Suu, lo attraverseremo su un ponte e cammineremo ancora per alcuni centinaia di metri lungo il fiume fino al nostro accampamento. Cena e pernottamento.

Giorno 7. Escursione radiale alla base dei picchi di Asan Usen e Piramidalnyi
Oggi faremo un’escursione radiale lungo la gola di Kara-Suu fino alla base dei picchi di Piramidalnyi (5509 m), Kreshenie Rusi (4507 m) e Asan Usen (4378 m). Potremo anche vedere la leggendaria “Yellow Wall”, famosa per i suoi percorsi di montagna complessi. Al mattino, lasceremo l’accampamento e faremo un trekking facile lungo il fiume Kara-Suu. Proseguiremo fino alla morena e poi cammineremo lungo di essa fino alla base dei picchi. I climber di tutto il mondo considerano una grande realizzazione salire su uno di questi picchi, poiché sono noti per la loro difficoltà. Successivamente, torneremo all’accampamento seguendo lo stesso percorso. Cena e pernottamento.

Giorno 8. Gola di Kara-Suu – Gola di Orto Chashma
Al mattino, lasceremo l’accampamento e torneremo lungo lo stesso percorso verso la gola di Orto Chashma. Durante la salita al passo di Kosh-Moinok, potremo ammirare il passo più alto del trekking, Ak-Tubek (4300 m). Dopo la discesa dal passo, continueremo a camminare verso l’accampamento. Un chilometro prima di arrivare al campo, troveremo un piccolo ruscello che confluisce nel fiume Orto Chashma, e lungo il fiume troveremo un elicottero militare distrutto, un ricordo di eventi storici accaduti nella regione più di venti anni fa. Cena e pernottamento nell’accampamento.

Giorno 9. Gola di Orto Chashma – Campo tende di Ak-Tubek
Dopo colazione, lasceremo l’accampamento e inizieremo a salire lungo il fiume Orto Chashma per diversi chilometri fino a un ponte di legno. Qui attraverseremo il fiume e poi un altro ruscello (è consigliato portare sandali). Dopo aver attraversato, inizieremo una salita moderata verso il passo di Ak-Tubek (4390 m) lungo il fiume omonimo. Il sentiero ci porterà alla casa di pietra dei nomadi, dove potremo fermarci per visitarli e assaporare il formaggio kirghiso, il kurut (sfere bianche dal sapore salato), e l’airan, uno yogurt tradizionale. Proseguiremo quindi la salita, attraversando il ruscello, fino a raggiungere il campo tendato. Cena e pernottamento.

Giorno 10. Campo tende di Ak-Tubek – Gola di Ak-Suu
Dopo colazione, inizieremo la salita verso il passo di Ak-Tubek (4390 m), che ci ricompenserà con una vista panoramica maestosa sulla regione del picco Iskander. Il sentiero ci condurrà al punto più alto del trekking, dove potremo godere di una vista straordinaria sulle vette del Turkestan, tra cui i picchi di Iskander (5120 m), Petrogradez (5165 m), Admiralteez (5090 m), Ak-Suu (5355 m), Alexander Block (5229 m) e Ak-Tubek (5125 m). Successivamente, scenderemo seguendo un sentiero a zig zag che ci porterà alla morena del ghiacciaio Ak-Tubek. Attraverseremo la morena per raggiungere il lato opposto della gola e continueremo a camminare lungo il ruscello fino alla confluenza con il fiume Ak-Suu. Qui, svolteremo a destra e percorreremo il fiume Ak-Suu fino al campo tendato. Cena e pernottamento.

Giorno 11. Escursione radiale alla base del picco di Ak-Suu
Al mattino, inizieremo il trekking verso il picco di Ak-Suu (5355 m), che si trova chiaramente visibile dal nostro campo tendato. Il sentiero attraversa una foresta di ginepri e sale sulla ripida morena del ghiacciaio, fino al cuore del Pamir-Alai. Questo picco a forma di piramide, con la sua cima innevata e una parete verticale sulla sua faccia nord, è circondato da vette come il bi-picco Iskander e il Petrogradez. Successivamente, torneremo all’accampamento seguendo lo stesso percorso. Cena e pernottamento.

Giorno 12. Ak-Suu – Uzgurush
Dopo colazione, scenderemo attraverso la foresta di ginepri lungo il fiume Ak-Mechet. Potremo osservare da vicino il picco Iskander lungo il percorso. Proseguiremo lungo una gola panoramica fino al villaggio di Uzgurush. Cena e pernottamento in una casa di famiglia kirghisa.

Giorno 13. Uzgurush – Osh. Volo per Bishkek
Al mattino, inizieremo il viaggio verso la città di Batken, poi ci dirigeremo verso Osh. Durante il percorso, pranzeremo lungo la strada. Arrivati a Osh, faremo una breve visita turistica prima del volo verso la capitale. Visiteremo la Montagna di Suleiman, un museo storico situato nella caverna più grande della zona. Dopo l’escursione, saliremo sulla collina per visitare la piccola moschea di Babur, il fondatore della dinastia Moghul, e godremo di una vista panoramica della città. Proseguiremo per l’aeroporto e voleremo verso Bishkek. Arrivo in città, cena in un ristorante locale. Pernottamento.

Giorno 14. Bishkek – Aeroporto
Al mattino presto, trasferimento all’aeroporto per il volo di ritorno a casa.

Date:

DATA INIZIO DATA FINE
4 luglio 17 luglio
17 luglio 30 luglio
1 agosto 14 agosto
14 agosto 27 agosto
Need Help?
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)